Spiritualità Dianica + Misteri Femminili
Scopri di piùDomina Lunae è una Organizzazione Spirituale di Tradizione Dianica e Grove del Temple of Diana (Tempio Spirituale Americano riconosciuto a livello federale, co-fondato da Ruth Barrett e Falcon River nel 2001) fondata dalla Sacerdotessa Dianica Cristina Pandolfo, cui scopo è quello di aiutare e supportare tutte le donne interessate a (ri)avvicinarsi al proprio "sé" sacro attraverso un percorso ginocentrico di crescita femminile.
COSA FACCIAMO:
La nostra organizzazione è attiva principalmente in Italia e nel Regno Unito, e offre attività che nutrono i bisogni spirituali delle donne biologicamente femmine di qualsiasi età e cultura.
Domina Lunae è stata creata per aiutare, guarire e rafforzare le donne attraverso rituali pubblici per la comunità, cerchi di condivisione, corsi e seminari sulla Tradizione Dianica e la stregoneria femminile.
PROPOSITI PRINCIPALI:
Celebrare ed onorare i cicli di vita femminile.
Potenziare le donne ed aiutarle a riottenere la propria sovranità individuale.
Insegnare e divulgare la Tradizione Dianica.
Incoraggiare le Donne ad esprimere e praticare la loro spiritualità incentrata sul Divino femminile attraverso rituali sia pubblici che privati.
Offriamo tutoraggio, corsi e lezioni, sia online che di persona, sulla Tradizione Dianica e la spiritualità femminile per aiutare le donne a connettersi ed evolversi nella dimensione spirituale della vita, e del loro sé-Sacro.
CORSI ONLINE
Il nostro servizio di consulenza ha lo scopo di aiutare le donne a raggiungere una più profonda conoscenza di se stesse e delle proprie necessità spirituali. Ogni sessione consiste in un incontro di 60 minuti tramite video chiamata.
Offriamo consulti a distanza di lettura tarocchi tramite video chiamata. Ogni sessione consiste in una seduta di 60 minuti durante la quale sarà possibile porre tutte le domande necessarie entro il tempo a disposizione.
Il nostro emporio erboristico esoterico è specializzato nella produzione e vendita di profumeria occulta e articoli esoterici per pratiche spirituali e guarigione vibrazionale, con un particolare focus verso la spiritualità femminile.
SHOP WITH US
La Tradizione Dianica è una corrente religiosa ginocentrica incentrata sulla Grande Madre primigenia e sullo sviluppo della consapevolezza femminile. È stata riportata alla luce dall’autrice e attivista femminista Zsuzsanna Budapest nei primi anni 70’ ed unisce l'antico culto della religione matrifocale con pratiche di moderna stregoneria e i movimenti femministi.
Attraverso la celebrazione dei rituali della Grande Madre, la ri-connessione, la condivisione e il supporto con altre Donne è possibile guarire dalle ferite fisiche, animiche ed emotive inflitte da secoli di violenta cultura misogina e patriarcale.
Grazie alla celebrazione consapevole dei misteri del sangue femminile: nascita, menarca, gravidanza, menopausa e morte, riscopriamo la nostra saggezza intuitiva e sacralità come manifestazione incarnata del Divino e del suo potere creativo.
La Tradizione Dianica si distingue soprattutto per la peculiarità di possedere rituali esclusivamente destinati alle donne, incentrati su tutti gli aspetti della Grande Madre e sulle pratiche magiche ad essi correlati. La coscienza femminista e le sue visioni sono inoltre spesso amalgamate tra i contenuti di un rituale.
Il punto focale è rappresentato dalla presenza di pratiche di consapevolezza e di risveglio della coscienza creati dalle donne esclusivamente per le donne e l’esperienza femminile. inoltre l’attenzione è focalizzata sul corpo femminile dove i processi di guarigione, e l’esperienza del divino, sono resi possibili grazie alla riunificazione del corpo, con la mente e lo spirito.
La cosmologia, l’etica, la pratica e i principi di questa tradizione magico-religiosa sono ispirati dagli antichi culti della Grande Madre, al loro folklore e alle dinamiche delle società matrifocali con i loro rituali focalizzati sull Divino come fonte originaria della creazione.
FAQs
La Divinità principale del culto dianico è la Dea (o Grande Madre) dai diecimila nomi, compresa come "Grembo Cosmico" in quanto mater creativa e contenitore dell'esistenza, la quale ha partorito se stessa attraverso un processo di partenogenesi (impregnazione e creazione senza l'unione dei sessi) emanando inoltre tutte le diverse forme di vita (terrestri e galattiche) dal centro della sua spirale.
Diana é la divinità icona della Tradizione Dianica, Dea di sovranità, di totalità di tutti gli aspetti della vita e dell'esistenza, e della luce come matrice creativa, successivamente connessa nello specifico alla luna, la caccia, e alla natura selvaggia.
Similmente all'Artemide greca Diana è quasi sempre raffigurata con i suoi cani da caccia, un arco e vestita soltanto con una sottana corta e leggera, simbolo di libertà. Questa Dea possiede infatti la verginità eterna, che deve essere interpretata come interezza e sovranità individuale.
Nell’antica religione dei popoli Italici e del Mediterraneo, Diana è alla sua origine una Dea sovrana, il suo nome significa "luce (del giorno)" ed colei che presiede alla vita e alla morte.
Cicerone la indica come Lucifera (portatrice di Luce), Orazio la invoca come Vergine dei monti e dei boschi, e la definisce triformis poiché in Lei sono presenti i tre volti della luna: il plenilunio - la luna nella sua piena forza manifestatrice, la luna nuova - simbolo di morte e trasformazione, e la luna crescente - l’arco teso della Dea, simbolo di rinascita, e ritorno alla vita.
RICORRENZE:
12 Febbraio - Giorno sacro dedicato alle Dee Artemide e Diana
30 Novembre - Giorno di festa dedicato alla Dea Diana
11 Marzo - Giorno di festa dedicato alla Dea Artemide
9 Maggio - Giorno di festa dedicato alla Dea Artemide
25 Maggio - Giorno sacro dedicato alla Dea Artemide (Tharghélia)
Dal 26 al 31 Maggio - Festival della Dea Diana
13 Agosto - Giorno di festa dedicato alla Dea Diana
31 Dicembre - Giorno di festa dedicato alla dea Artemide
Nella Tradizione Dianica femminile, dove la Dea è il solo punto focale della pratica religiosa, la Ruota dell’anno è correlata esclusivamente alle trasformazioni della Grande Madre che muta in diversi aspetti e archetipi contestualmente al ciclo di vita delle donne, e della natura stessa.
Tutti i cicli naturali iniziano dall’oscurità e la metafora della Dea che crea tutte le cose dal buio del suo ventre cosmico è presente in diverse tradizioni spirituali. Il nuovo anno inizia dunque nell’oscurità, così come il sole sorge dal buio.
HALLOWMAS - 31 Ottobre
Notte di tutte le anime, Hallows Eve
L'Oscuramento: La Dea discende dentro se stessa entrando nel mondo dello spirito.
SOLSTIZIO DI INVERNO - 21 Dicembre
Il Concepimento: La Dea non da fisicamente vita ad un nuovo essere vivente, ma come Crona inizia ad abbandonare il mondo dello spirito per concepire se stessa quale infante luminoso, così ché un nuovo ciclo possa ricominciare.
IMBOLC - 2 Febbraio
All'interno del Grembo, Festival della Luce crescente, Candelora
Il Risveglio: La Dea, dopo aver concepito se stessa, si evolve come bambina/giovane Fanciulla.
Questo è inoltre il momento dedicato alle iniziazioni alla Tradizione Dianica.
EQUINOZIO DI PRIMAVERA - 21 Marzo
L’Emersione: La Fanciulla di primavera rinata dalla terra, emergendo dai confini dell’inverno esplode in un epifania di fiori e verdi colline, simbolo della vita nel pieno della sua gloria.
VIGILIA DI MAGGIO - 30 Aprile/ 1 Maggio
Fuoco della Vergine
Il Menarca, La Fioritura: La Fanciulla viene iniziata al tempo delle donne attraverso il menarca, il suo primo sangue. Con esso la passione si sveglia e la fanciulla diventando giovane donna si appresta ad entrare nei misteri femminili.
SOLSTIZIO D'ESTATE - 21 Giugno
Vigilia di mezzaestate
L’Unione: La Dea giovane donna, dopo aver sperimentato la gioia dell’unione con il sé creativo, sessuale e sensuale, diviene pregna delle sue creazioni. Questa stagione segna il passaggio dalla Vergine alla Madre creatrice e donatrice di vita.
PRIMO RACCOLTO - 1 Agosto
Tailtunasa, il Festival dei primi frutti
La Maturazione: La Dea è onorata come Grande Madre che nutre e supporta la vita.
EQUINOZIO D'AUTUNNO - 21 Settembre
Modron, Festa del Ringraziamento, Casa del Raccolto
La Discesa: La Grande Madre ha completato la sua attività di creazione, cessa dunque di sanguinare e dare la vita e inizia la sua transizione fisica verso l’Anziana, la Crona, la quale si appresterà ad intraprendere la propria discesa nel mondo degli spiriti.
"La Tradizione Dianica è una corrente religiosa neopagana ginocentrica incentrata sul culto della Grande Madre primigenia e sullo sviluppo della consapevolezza femminile. Questo libro, primo in Italia a trattare l'argomento, rappresenta un grimorio di stregoneria femminile e spiritualità dianica, nonché fonte di ispirazione per tutte le donne interessate a intraprendere il proprio percorso tra i Misteri della Femminilità."
Non esitate a contattarci, saremo felici di assistervi.